GIANCARLO RABERICATI FORMAZIONE
  • Home
  • Chi sono
    • Dicono di me
    • Video
  • Sessioni individuali
  • Libri e prodotti
    • Libri consigliati >
      • Louise Hay
      • Lise Bourbeau
      • Jampolsky
      • Byron Katie
      • Crescita personale
      • Sondra Ray
      • Respirazione
      • Yoga e meditazione
      • PNL e comunicazione
      • Mazzi di carte
      • Costellazioni Familiari
      • Esoterismo Numerologia etc
    • Prodotti consigliati >
      • Integratori
      • Alimentazione
      • Casa e ufficio
      • Yoga, meditazione abbigliamento
    • Servizi consigliati
  • videocorso: Autostima e benessere

Igiene di parole e pensieri per il benessere

4/7/2020

0 Commenti

 
Foto
L’attuale situazione di emergenza Covid 19 ci porta a prestare attenzione al corpo. Il  benessere e la  competenza nel gestire il potenziale contatto col virus possono essere mantenuti attraverso il sostegno al sistema immunitario e le regole di igiene di spazi e persona.
In quest’ottica anche le parole e i pensieri è bene che diventino oggetto di attenzione.
Conosciamo bene i vantaggi dell’igiene fisica ma perché occuparci dell’igiene dei pensieri e del linguaggio?
Parole e pensieri sono tra i più potenti stimoli emotigeni, cioè elementi in grado di stimolare e sostenere emozioni e stati d’animo. Le emozioni, contrariamente all’opinione comune, non sono come i sentimenti, non hanno una componente razionale, almeno al loro insorgere, piuttosto producono una risposta corporea immediata e a volte anche molto forte. Secondo la teoria diencefalica di Cannon Bard, quando uno stimolo emotigeno, un pensiero o una parola, si affaccia al “sistema persona” esso viene processato inizialmente in area sub corticale del cervello da talamo e amigdala. L’amigdala in particolare, si occupa di gestire  la reazione allo stimolo, una reazione prettamente corporea: battito cardiaco, pressione, ritmo respiratorio, sudorazione ma anche la produzione di adrenalina, dopamina, noradrenalina che sono coinvolte nella reazione di attacco o fuga. Successivamente il talamo invia le informazioni anche alla corteccia e abbiamo una risposta più mediata e consapevole. Se avete seguito il percorso avrete capito bene che la prima reazione ad uno stimolo è emotivo/corporea e coinvolge cuore e polmoni, organi importanti.
Quando il corpo è in questo stato è in una condizione di emergenza in cui le “risorse” sono gestite in maniera alterata rispetto al normale vivere quotidiano ed è “in tensione”. Cosa succede se continuiamo ad usare termini spaventosi, a coltivare e rimuginare pensieri pieni di paura e di disperazione? Semplicemente questo innesco non si spegne mai e il corpo non trova pace. Nel medio lungo periodo questo significa sottoporre il corpo ad uno stress continuo con tutti gli effetti tipici dello stress “cattivo”: deplezione di potassio e magnesio, difficoltà di concentrazione, insonnia, alti livelli di cortisolo e, indovinate un po',calo di efficienza del sistema immunitario.
Si avete capito bene: pensieri paurosi e linguaggi catastrofici rendono più debole il vostro sistema immunitario, per questo abbiamo bisogno di prenderci cura della nostra mente e del dialogo interno e con gli altri. Come possiamo fare? Attraverso un’igiene o se preferite un’ecologia di linguaggio e pensiero.
Ecco quindi alcune veloci indicazioni per fare del nostro meglio: Evitiamo di leggere le notizie ogni cinque minuti e teniamoci lontani da fonti inattendibili che narrano di imminenti catastrofi, limitiamo e filtriamo i social che sono diventati un territorio di espressione di paure ed ansie personali e facciamone un buon uso; Così come non vogliamo essere intossicati dalle narrazioni paurose altrui è bene che facciamo lo stesso con gli altri. Prendiamoci cura dei più fragili evitando di alimentare la paura e l’ansia con i nostri post o messaggi: tra i nostri lettori possono esserci persone sole, mentalmente o emotivamente delicate e sensibili che potrebbero non essere in grado di filtrare il contenuto.
Coltiviamo invece il corpo con una attività fisica che contenga il rimuginio e contrasti la sedentarietà.  Sosteniamoci con una dieta adeguata, studiamo, leggiamo, teniamo la mente occupata, prendiamoci cura del nostro ambiente. Dedichiamoci all’ascolto di musica allegra o rilassante oppure dei suoni della natura invece di tenere la tv sul canale delle tragedie in sottofondo. Facciamo degli esercizi di respiro consapevole, parliamo con figure preposte all’ascolto per alleggerirci, impariamo a meditare e ad esprimere con l’arte la nostra creatività.
Il benessere viene prima di tutto da dentro, nutriamolo con parole e pensieri positivi.

0 Commenti

La sopravvalutazione della socievolezza

11/26/2019

0 Commenti

 
Foto
L'ho sentito anche ieri mentre ero in asilo:"oh si signora, si vede che è un bambino sano è così  socievole"..come se la socievolezza fosse un sintomo di sanità mentale ed equilibrio. Va da sè che  non aver voglia di intessere relazioni umane e sociali sia da "malati". Ma siamo sicuri che sia così vero?
Non siamo tutti uguali: alcuni si ricaricano stando con gli altri, altri si ricaricano stando con se stessi  e non definirei squilibrati ne gli uni ne gli altri. Questo comportamento vale per adulti, bambini, anziani. Se si nasca introversi o estroversi oppure se lo si diventi per condizionamento non ha saputo dirmelo nessuno, per ora, ma quello che so è che nessuno dei due sistemi mi pare migliore dell'altro.
La nostra società però premia l'estroversione: si DEVE essere sempre socievoli, si DEVE aver voglia di parlare, si DEVE aver voglia di festeggiare, dire di no a un evento significa che qualcosa non va. Bellissimo!
In compagnia si ascoltano gli altri ma si ascolta se stessi? Si riflette sulle proprie difficoltà? Si ha il tempo di confrontarsi con il proprio autentico sentire? Il più delle volte no e tutto quello che scopriamo di noi arriva dal riflesso proiettivo del nostro interlocutore. Questo "scollamento" da noi stessi genera molta sofferenza. Le persone sono socialmente indotte a essere socievoli, comunicative, in ascolto, sorridenti , positive e felici...e i pensieri tristi?L'osservazione di sè? I "problemi"? Sotto il tappeto, subito! 
E poi sappiamo come va a finire: il corpo somatizza, l'ansia e il panico, l'ansiolitico etc etc finchè finiamo a tracollare oppure a esplodere e mandare tutti a quel paese. 

Prenditi i tuoi spazi

Foto
 Impara a prenderti i tuoi spazi, impara a stare da solo, ad ascoltare il dolore o il fastidio anche se non ti piacciono.  Impara a stare da solo e a fregartene di chi ti dice che hai dei problemi, che sei musone, che sei sociopatico o misantropo (peraltro potresti essere in ottima compagnia). Stare da soli e sapersi amare come persone solitarie è una grande guarigione.
15 Anni fa comprai un enorme tavolino da salotto pensando a tutti gli amici che avrei avuto ospiti: immaginavo pomeriggi a berci thè e raccontarcela, serate pizza e film, cene con cinese da asporto ad ascoltare musica e vedere i festival ma la media dei miei amati ospiti è di 3 o 4 all'anno. Ho realizzato che Era solo un'immagine di me, quello che pensavo dovessi essere e diventare per essere "giusto". Ora so che sono giusto così, con i miei pomeriggi "gatto, libro e the" con le mie serate musica e relax, con la mia pizza 36 farciture e videocorso di formazione.
Oggi ho mandato quel tavolo in discarica e con esso l'idea  di come avrei dovuto essere a cui avevo scelto di credere. Oggi mi sono amato completamente come solitario, smettendo di sentirmi in colpa, inadeguato e giudicato perchè non rispondo al telefono se non ho voglia, perchè non vado agli apericena  e manco alle feste e pure in vacanza parto da solo.
​E va bene così. 
Facciamocene una ragione, ci sono persone che non sono socievoli e sono molto più sane di chi deve per forza stare in compagnia per non sentirsi sbagliato o per non fare i conti con quello che sente.
IMPARATE A STARE DA SOLI GODETE DI VOI STESSI :-)
Giancarlo Rabericati

Foto
0 Commenti

Quando la Vita ti invita a rinascere..

11/10/2019

0 Commenti

 
Foto
La maggior parte delle persone  guarda con sospetto il termine "cambiamento". Quando lavoriamo insieme in sessione sul termine di un periodo di vita (ne incontriamo uno ogni 9 anni secondo la numerologia) i più mi raccontano: "Mi sembra di morire, che la mia vita stia finendo, tutto quello che ho costruito/conosciuto/vissuto fino ad ora sembra disfarsi, finire" "Ed è esattamente così, sta finendo, pensavi sarebbe stato per sempre?" rispondo io.
Ebbene si, dimenticatevi le "transizioni delicate", le "scelte focalizzate", i "tu sei l'autista della tua vita", i vari " immagina, puoi" (ma puoi cosa? che ti pare che se potevo stavo ancora qui su Facebook? (cit.)" che vi snocciolano i vari coach motivatori cazzari: a volte la vita vi invita al cambiamento senza troppi fronzoli, con una bella spallata o rendendovi talmente insofferenti da decidere di "darci un taglio". Cambiare significa in primis accettare la fine delle cose come sono. La fine di una relazione, di un rapporto di lavoro, di una stabilità economica, la fine di sè e del proprio "equilibrio emotivo" ed è questo che fa così paura. Dietro al cambiamento vediamo l'ombra della fine di ciò che è, un eufemismo gentile per dire della morte. Se vogliamo diventare delle persone diverse dobbiamo lasciare che l'immagine di noi muoia, insieme all'opinione che gli altri hanno di noi (e il valore che gli riconosciamo), dobbiamo lasciare che la nostra vita per come la conosciamo finisca.
La fine fa paura a tutti, pensiamo che tutto e tutti saranno per sempre ma nulla lo è, noi non lo siamo. I saggi buddisti sostengono che la nostra morte fisica incomincia il giorno della nostra nascita. Mentre nasciamo il nostro corpo è già in corsa verso la propria fine attraverso il suo iniziale sviluppo e poi attraverso la sua maturità ed il suo decadimento. Macabro vero? Oppure liberatorio come può esserlo solamente l'accettazione di ciò che è.

Non viviamo e poi un giorno moriamo, viviamo e moriamo contemporaneamente e anche quando il nostro corpo fisico finisce altre parti di noi non hanno fine; se afferriamo questo concetto diventiamo liberi dalla paura e potenti, per davvero.

Un giorno su e un giorno..giù

Foto
Questa è la vera chiave del cambiamento, quando non siamo più attaccati alle cose, quando al dispiacere per la fine si accosta la curiosità per il nuovo che deve arrivare ecco che il cambiamento diventa un'avventura.
E le emozioni? beh quando siamo in una fase di cambiamento abbiamo bisogno di accettare che le nostre emozioni ci portino un giorno su e un giorno giù, è come andare sulle montagne russe. Può essere stupendo o terrificante o entrambe le cose contemporaneamente. Quando accettiamo che in ogni istante stiamo andando verso la fine e verso l'inizio contemporaneamente accettiamo che ogni cosa nella nostra vita possa andarsene per fare spazio ad altro: cose, persone, situazioni, raggiungimenti e noi stessi, anche noi. L'impermanenza è la chiave per accogliere con più serenità il cambiamento. Compresa l'impermanenza delle emozioni. Sappiamo che anche questa incertezza non sarà per sempre.

Alcuni trucchi per godersi il viaggio..

  • Non tutto quello che pensi è reale, esistono metodi molto efficaci per imparare a riconoscere i "film" che insegno al corso "Amare la realtà". Se vuoi impararli puoi venire al corso o fare delle sessioni individuali
  • Ripensa a quante persone hai conosciuto nella tua vita, quante cose nuove hai fatto per la prima volta. Sei ancora sicuro che non arriverà più nessun altro o nient'altro di bello?
  • In che modo le cose potrebbero andare meglio? Invece di elencare solo quello che potrebbe andare peggio pensa a come potrebbe andare meglio.
  • Ora che hai la possibilità di "ricominciare" quali sono le cose che faresti diversamente? Fai un'elenco e stabilisci delle proprità.
  • Impara a distaccarti dal giudizio, molla il controllo: passeggia, medita, stai senza fare nulla..sorpresa le cose succedono comunque.
  • Prenditi cura di te. Il cambiamento è un momento prezioso e delicato, Trattati come tratteresti una persona sensibile e delicata, coccolati, sostieniti con pensieri e azioni.

Sei in una fase di transizione? La tua vita sta cambiando? Tu vuoi cambiare? Se hai bisogno di qualcuno con cui condividere questa fase io ci sono. Contattami.

0 Commenti

    Autore

    Giancarlo Rabericati è formatore e HR manager. Dal 1998 si occupa di formazione per aziende e privati.

    Archivi

    Agosto 2020
    Aprile 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Giugno 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Novembre 2018

    Categorie

    Tutto
    Abbandono
    Abbondanza
    Accettare Ciò Che è
    Accettare Ciò Che è
    Albero Genealogico
    Amare La Realtà
    Amici Veri
    Andare Oltre
    Ansia
    Ascoltarsi
    Ascolto
    Ascolto Empatico
    Asocialità
    Assunzioni
    Autostima
    Avere Ragione
    Azienda Solidità
    Bellezza
    Benessere
    Bugie
    Bypas Spirituale
    Cambiamenti
    Cambiamento
    Cambiare
    Cambiare Punto Di Vista
    Cambiare Vita
    Coaching
    Competenza
    Competenze Tecniche
    Comprendere I Problemi
    Comunicazione
    Comunicazioneecologica
    Consapevolezza
    Copione
    Costellazione Familiare
    Covid19
    Crescita Personale
    Depressione
    Dire Di No
    Disc
    Ecologia Del Linguaggio
    E Color Method
    Efficacia Aziendale
    Ego Spirituale
    Emozioni
    Empatia
    Equilibrio In Azienda
    Essere Felici
    Estroverso
    Extended Disc
    Fake News
    Fallimento
    Falsa Crescita
    Falsa Spiritualità
    Falsi Guru
    Falso Maestro
    Falso Marestro
    Fidarsi Della Vita
    Formaione Risorse Umane
    Formazione
    Formazione Umana
    Funzioni
    Gestione Risorse Umane
    Giancarlo Rabericati
    Giudizio
    Giustizia
    Guarigione Emotiva
    HR
    Illuminazione
    Ingiustizia
    Introverso
    Investire Nella Formazione
    Lasciar Andare
    Le 5 Ferite
    Le 5 Ferite E Come Guarirle
    Leggerezza
    Le Maschere
    Liberarsi Del Passato
    Libertà
    Lise Bourbeau
    Louise Hay
    Louise Hay Italia
    Macismo In Azienda
    Manager Alfa
    Manipolatori
    Maschera Del Controllore
    Maschera Del Dipendente
    Maschera Del Fuggitivo
    Maschera Del Masochista
    Maschera Del Rigido
    Maschio Alfa
    Mbti
    Meditazione
    Mente Corpo
    Mente Pulita
    Merito
    Meyer Briggs
    Mind Set
    Mindset Per I Momenti No
    Momenti Difficili
    Momenti No
    Mondo Del Lavoro
    Morte
    Motivazione
    Narcisismo
    Narcisismo Spirituale
    Ottimismo
    Panico
    Parole Di Benessere
    Paura Del Cambiamento
    Pensieri Tossici
    Pensiero Positivo
    Pettegolezzo
    Pregiudizi In Aienda
    Pregiudizi In Azienda
    Pregiudizi Introversi
    Principio Di Realtà
    Problem Solving
    Professionista Risorse Umane
    Progredire
    Psicodramma
    Psicogeneaologia
    Qui E Ora
    Relazioni
    Relazioni Tossiche
    Relazioni Vere
    Ricchezza
    Rifiuto
    Ripetere Schemi
    Ripetizione
    Risorse Miste
    Risorse Uamen
    Risorse Umane
    Scambio
    Schemi
    Schemi Di Vita
    Scorciatoia Spirituale
    Scuola Di Vita
    Scuse
    Selezione Personale
    Sentire Le Emozioni
    Serenità
    Silenzio
    Sistema Aziendale
    Sistema Familiare
    Soft Skills
    Solitudine
    Spazio Personale
    Spirito E Corpo
    Spirito E Realtà
    Spiritualità
    Stare Bene
    Stare Da Soli
    Strategia
    Stress
    Successo
    Sviluppare Abilità
    Talenti
    Timidezza
    Tipi Psicologici
    Totem Falena
    Tradimento
    Trascendenza
    Umiliazione
    Verità
    Vittimismo
    Vivere
    Vivere Giorno Per Giorno

    Feed RSS

Newsleter Giancarlo Rabericati

Grazie, ti sei iscritto alla nostra newsletter, non dimenticare di mettere il nostro indirizzo in rubrica così le nostre email non finiranno in spam. Ricorda che puoi cancellarti in qualsiasi momento direttamente dall'email senza dare spiegazioni.

Newsleter Giancarlo Rabericati

Lascia i tuoi dati per ricevere aggiornamenti su corsi e conferenze. Inviamo al massimo una mail al mese e puoi cancellarti quando vuoi. I tuoi dati sono trattenuti secondo la norma sulla privacy presente qui Trattamento dati

Foto
Sedi: Milano via Vitruvio 42 (accanto alla staz Ferroviaria Centrale FS) - MM Centrale o Repubblica
Telefono: +39 327-1428376
Email: gian@giancarlorabericati.com
Lingue: ITA, ENG, FR
Trattamento Dati e Cookies
Iscrizione e rimborsi
Note legali
www.giancarlorabericati.com è di proprietà di Giancarlo Rabericati. Tutti i contenuti sono riservati e  ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale. C.F: rbrgcr74d20f205v P.Iva10326480968
  • Home
  • Chi sono
    • Dicono di me
    • Video
  • Sessioni individuali
  • Libri e prodotti
    • Libri consigliati >
      • Louise Hay
      • Lise Bourbeau
      • Jampolsky
      • Byron Katie
      • Crescita personale
      • Sondra Ray
      • Respirazione
      • Yoga e meditazione
      • PNL e comunicazione
      • Mazzi di carte
      • Costellazioni Familiari
      • Esoterismo Numerologia etc
    • Prodotti consigliati >
      • Integratori
      • Alimentazione
      • Casa e ufficio
      • Yoga, meditazione abbigliamento
    • Servizi consigliati
  • videocorso: Autostima e benessere